Calcolatore del Peso Ideale

Il Calcolatore di Peso Ideale stima l'intervallo di peso corporeo ideale (IBW) in base ad altezza, genere ed età. Diverse formule popolari forniscono risultati per un confronto.

anni (2 - 120)
cm

Peso Ideale Stimato

Il peso ideale basato sulle formule comuni è:

Formula UtilizzataPeso Ideale Calcolato

Quanto Dovrei Pesare? Scopri Come Capirlo Davvero

Prima o poi tutti si sono chiesti quale sia il proprio peso ideale, o hanno conosciuto qualcuno impegnato in una dieta per raggiungerlo. Molto spesso questa idea nasce da ciò che vediamo sui social media, in TV, nei film e nelle riviste, creando una percezione distorta di cosa significhi avere un “corpo ideale”.

In realtà, il concetto di peso ideale (Ideal Body Weight, IBW) è nato per tutt’altro scopo: stimare correttamente le dosi dei farmaci in ambito medico. Le formule utilizzate non si basano sull’aspetto estetico, ma su parametri clinici. È stato infatti dimostrato che il metabolismo di alcuni farmaci è più legato al peso ideale che al peso reale di una persona. Oggi, l’IBW viene utilizzato anche in ambito sportivo, dove gli atleti vengono classificati per categorie di peso.

Peso Ideale: Non Una Misura Perfetta

È importante sottolineare che il peso ideale non tiene conto della composizione corporea, ovvero della percentuale di massa muscolare e massa grassa. Questo significa che anche atleti sani e in perfetta forma potrebbero risultare “sovrappeso” secondo il calcolo dell’IBW. Per questo motivo, il peso ideale va visto come un semplice punto di riferimento, non come un obiettivo assoluto di salute. Essere sopra o sotto il proprio peso ideale non implica necessariamente problemi di salute.

Peso e Salute: Un Approccio Personalizzato

Determinare quanto una persona dovrebbe pesare è un’operazione molto personale. Non esiste una formula universale — né l’IBW, né l’indice di massa corporea (BMI) o altre misurazioni — che stabilisca con certezza il peso “perfetto”. È più importante concentrarsi su abitudini sane come l’attività fisica regolare, un’alimentazione naturale e bilanciata, un sonno adeguato e la gestione dello stress, piuttosto che rincorrere numeri su una bilancia.

Fattori Che Influenzano il Peso Ideale

Numerosi elementi influenzano il peso ideale, tra cui:

  • Età: Dopo i 14-17 anni (a seconda del sesso), l’altezza si stabilizza. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, si tende a perdere massa muscolare e ad accumulare più grasso corporeo. Una vita sana può attenuare questi effetti naturali dell’invecchiamento.

  • Genere: Gli uomini, in media, pesano di più delle donne a parità di altezza, grazie a una maggiore massa muscolare e densità ossea.

  • Altezza: Le persone più alte tendono ad avere più massa muscolare e grassa, quindi pesano di più.

  • Struttura corporea: La grandezza delle ossa incide sul peso. La misurazione della circonferenza del polso rispetto all’altezza permette di classificare la struttura come piccola, media o grande.

Come Calcolare la Struttura Corporea

Per le donne:

  • Altezza sotto 157 cm:

    • Piccola: polso < 14 cm

    • Media: polso 14–14,6 cm

    • Grande: polso > 14,6 cm

  • Altezza 157–165 cm:

    • Piccola: polso < 15 cm

    • Media: polso 15–15,8 cm

    • Grande: polso > 15,8 cm

  • Altezza oltre 165 cm:

    • Piccola: polso < 15,8 cm

    • Media: polso 15,8–16,5 cm

    • Grande: polso > 16,5 cm

Per gli uomini:

  • Altezza oltre 165 cm:

    • Piccola: polso 14–16,5 cm

    • Media: polso 16,5–19 cm

    • Grande: polso > 19 cm


Le Principali Formule per Calcolare il Peso Ideale

Le formule per il calcolo del peso ideale si basano generalmente su un peso base per 5 piedi (152 cm) di altezza, aggiungendo un certo incremento per ogni pollice (2,54 cm) oltre i 5 piedi.

Formula di Hamwi (1964)

  • Uomo: 48 kg + 2,7 kg per ogni pollice sopra i 5 piedi

  • Donna: 45,5 kg + 2,2 kg per ogni pollice sopra i 5 piedi

Formula di Devine (1974)

  • Uomo: 50 kg + 2,3 kg per ogni pollice sopra i 5 piedi

  • Donna: 45,5 kg + 2,3 kg per ogni pollice sopra i 5 piedi
    È la formula più utilizzata ancora oggi.

Formula di Robinson (1983)

  • Uomo: 52 kg + 1,9 kg per ogni pollice sopra i 5 piedi

  • Donna: 49 kg + 1,7 kg per ogni pollice sopra i 5 piedi

Formula di Miller (1983)

  • Uomo: 56,2 kg + 1,41 kg per ogni pollice sopra i 5 piedi

  • Donna: 53,1 kg + 1,36 kg per ogni pollice sopra i 5 piedi


L’Importanza del BMI

L’Indice di Massa Corporea (BMI) è un altro strumento largamente utilizzato per valutare il peso corporeo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un BMI tra 18,5 e 24,9 è considerato nella norma.

Tuttavia, anche il BMI presenta delle limitazioni: non distingue tra massa muscolare e massa grassa e può risultare fuorviante soprattutto per gli sportivi o le persone molto muscolose.

Per i bambini e gli adolescenti, esistono tabelle specifiche del CDC (Centers for Disease Control and Prevention) che tengono conto dell’età e del sesso.


Limiti dei Calcolatori di Peso Ideale

Tutte queste formule vanno prese come riferimenti generali, non come verità assolute. Non considerano molte variabili come il livello di attività fisica, la composizione corporea o condizioni particolari. Il miglior consiglio è sempre quello di adottare uno stile di vita sano e di rivolgersi al proprio medico per valutazioni personalizzate.


Disclaimer: Le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente finalità informative e non devono essere considerate come consigli medici. Per valutazioni personalizzate sul proprio peso e stato di salute, è sempre raccomandato rivolgersi al proprio medico o a un professionista sanitario qualificato.

Fonti:

  • World Health Organization (WHO)

  • Centers for Disease Control and Prevention (CDC)