Calcolatori Salute
Cosa sono le proteine?
Le proteine rappresentano uno dei tre principali macronutrienti fondamentali per fornire energia all’organismo umano, insieme a grassi e carboidrati. Oltre al loro ruolo energetico, sono essenziali per la corretta struttura e il funzionamento di cellule, tessuti e organi. Le proteine, infatti, non solo contribuiscono alla costruzione del corpo, ma regolano anche numerosi processi vitali.
Formate da catene di amminoacidi, le proteine sono i veri “mattoni” dei nostri tessuti. Esistono 20 tipi diversi di amminoacidi, e l’ordine in cui si combinano determina la struttura e la funzione di ogni proteina. Nove di questi amminoacidi sono detti essenziali perché il nostro organismo non riesce a sintetizzarli autonomamente e devono quindi essere introdotti attraverso l’alimentazione. La carenza di questi elementi può portare a gravi problemi di salute.
Gli alimenti che contengono tutti i nove amminoacidi essenziali sono definiti fonti proteiche complete. Questi includono alimenti di origine animale come carne, pesce, uova e latticini, ma anche alcune fonti vegetali come soia, quinoa e grano saraceno.
Tipologie di proteine e loro funzioni
Le proteine nel corpo umano si dividono in diverse categorie, a seconda delle loro funzioni:
- Anticorpi: proteggono l’organismo da virus e batteri. 
- Enzimi: facilitano le reazioni chimiche fondamentali per la vita. 
- Messaggeri: trasmettono segnali chimici tra cellule e organi. 
- Componenti strutturali: forniscono supporto e permettono il movimento del corpo. 
- Proteine di trasporto e deposito: spostano molecole vitali attraverso l’organismo. 
Vista la loro importanza, è fondamentale seguire un’alimentazione equilibrata che garantisca un apporto proteico adeguato.
Quanta proteina serve ogni giorno?
Il fabbisogno proteico varia in base a fattori come età, peso corporeo, livello di attività fisica e stato di salute generale. In media, si consiglia un’assunzione giornaliera di 0,8 grammi di proteine per ogni chilogrammo di peso corporeo. Questo valore rappresenta il minimo necessario per soddisfare i bisogni nutrizionali di base.
Tuttavia, per chi pratica sport o desidera aumentare la massa muscolare, l’apporto proteico può salire fino a 1,8-2 grammi per chilo di peso. È importante notare che il fabbisogno proteico è individuale: consultare un medico, un dietista o un personal trainer può aiutare a definire un piano nutrizionale personalizzato.
Fabbisogno proteico per età
| Età | Proteine necessarie (g/giorno) | 
|---|---|
| 1-3 anni | 13 g | 
| 4-8 anni | 19 g | 
| 9-13 anni | 34 g | 
| 14-18 anni (femmine) | 46 g | 
| 14-18 anni (maschi) | 52 g | 
| 19-70+ anni (donne) | 46 g | 
| 19-70+ anni (uomini) | 56 g | 
Proteine in gravidanza e allattamento
Durante la gravidanza e l’allattamento, il fabbisogno proteico aumenta significativamente:
| Condizione | Aumento proteico (g/giorno) | 
|---|---|
| Primo trimestre gravidanza | +1 g | 
| Secondo trimestre gravidanza | +10 g | 
| Terzo trimestre gravidanza | +31 g | 
| Allattamento (primi 6 mesi) | +19 g | 
| Allattamento (dopo 6 mesi) | +13 g | 
Alimenti ricchi di proteine
Soddisfare il proprio fabbisogno proteico è possibile con molteplici combinazioni di alimenti. Sebbene carne e latticini siano fonti proteiche abbondanti, anche chi segue diete vegetariane o vegane può raggiungere facilmente il fabbisogno giornaliero, scegliendo con attenzione gli alimenti.
Ecco alcuni esempi di fonti proteiche complete:
Origine animale:
- Uova 
- Petto di pollo 
- Fiocchi di latte 
- Yogurt greco 
- Latte 
- Manzo magro 
- Tonno 
- Petto di tacchino 
- Pesce 
- Gamberetti 
Origine vegetale:
- Quinoa 
- Grano saraceno 
- Hummus con pita 
- Prodotti a base di soia (tofu, tempeh, edamame) 
- Pane integrale con burro di arachidi 
- Semi di canapa e di chia 
- Spirulina 
Anche gli alimenti incompleti, come legumi, cereali e noci, possono fornire proteine preziose. Combinandoli correttamente (ad esempio, riso e fagioli), è possibile ottenere tutti gli amminoacidi essenziali.
Esempi di alimenti proteici incompleti:
- Mandorle 
- Avena 
- Broccoli 
- Lenticchie 
- Pane Ezekiel 
- Semi di zucca 
- Arachidi 
- Cavoletti di Bruxelles 
- Piselli verdi 
- Avocado 
- Funghi 
Quantità di proteine in alcuni alimenti comuni
| Alimento | Proteine per porzione | 
|---|---|
| Latte (1 tazza/240 ml) | 8 g | 
| Uovo grande | 6 g | 
| Fettina di carne (56 g) | 14 g | 
| Pesce (56 g) | 16 g | 
| Pane (1 fetta) | 8 g | 
| Mais (1 tazza) | 16 g | 
| Riso cotto (1 tazza) | 5 g | 
| Fagioli secchi (1 tazza) | 16 g | 
| Noci (1 tazza) | 20 g | 
| Frutta e verdura (1 tazza) | 0-1 g | 
| Pizza (1 fetta media) | 12 g | 
| Hamburger (medio, tipo McDonald’s) | 20 g | 
Conclusioni
Le proteine sono un elemento imprescindibile per il benessere generale. Avere una dieta varia, ricca di fonti proteiche complete e incomplete, è fondamentale per mantenere un organismo sano ed energico. Tuttavia, il fabbisogno proteico può variare molto da persona a persona: è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista della salute per determinare l’apporto più adatto alle proprie esigenze.
Disclaimer:
Le informazioni presenti in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non devono essere considerate come consulenza medica. Prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta o al proprio stile di vita, è opportuno consultare il proprio medico o un professionista della salute qualificato.
